Abbazia di San Fruttuoso - Camogli, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: Via S. Fruttuoso, 13, 16032 Camogli GE, Italia.
Telefono: 0185772703.
Sito web: fondoambiente.it
Specialità: Museo, Chiesa cattolica, Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Toilette, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 5628 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Abbazia di San Fruttuoso

Abbazia di San Fruttuoso Via S. Fruttuoso, 13, 16032 Camogli GE, Italia

⏰ Orario di apertura di Abbazia di San Fruttuoso

  • Lunedì: 10–15:45
  • Martedì: 10–15:45
  • Mercoledì: 10–15:45
  • Giovedì: 10–15:45
  • Venerdì: 10–15:45
  • Sabato: 10–15:45
  • Domenica: 10–15:45

L'Abbazia di San Fruttuoso è un luogo di grande interesse storico e religioso situato nel comune di Camogli, in Liguria. L'abbazia è facilmente raggiungibile con la sua posizione strategica all'indirizzo Via S. Fruttuoso, 13, 16032 Camogli GE, Italia. Per chi desidera visitare questo tesoro dell'arte e della storia, è possibile contattare l'Abbazia di San Fruttuoso al numero di telefono 0185772703 o consultare il loro sito web fondoambiente.it.

L'Abbazia di San Fruttuoso vanta alcune specialità che la rendono unico, tra cui il museo, la chiesa cattolica, un punto di riferimento storico e un'attrazione turistica. Questo luogo offre anche diverse facilitazioni per i visitatori, tra cui l'ingresso accessibile in sedia a rotelle, un parcheggio accessibile per le sedi a rotelle, il ristorante, le toilette, adatto sia per le famiglie che per i bambini.

Con un punteggio di 4.6 su 5 stelle basato su 5628 recensioni su Google My Business, l'Abbazia di San Fruttuoso è un vero e proprio must-see per chi visita la Liguria. Questo luogo è un'eccellente combinazione di bellezza architettonica, arte sacra e un ambiente storico che trasmette l'atmosfera del passato.

👍 Recensioni di Abbazia di San Fruttuoso

Abbazia di San Fruttuoso - Camogli, Città Metropolitana di Genova
Federica Z.
5/5

Abbazzia aperta solo alcuni giorni dell'anno (quindi informatevi prima e acquistate i biglietti), ristorante e chioschi fuoristagione non sempre aperti (noi abbiamo trovato tutto in ristrutturazione e ci siamo attrezzati al sacco), spiaggia invece pubblica. Si arriva in battello (orari da verificare perché cambiano in base alla stagione soprattutto per il ritorno, biglietto acquistabile a bordo) o a piedi da Camogli o da Portofino. Da Camogli il sentiero lungo la costa é spettacolare, per esperti, con punti stile ferrata (catena su roccia spesso umida e strapiombo) passando dal passo del bacio. Dura 3 ore se siete buoni camminatori, 4 con pause e in tutta comodità (noi siamo tornati in battello). Viste mozzafiato. D'estate attenti ad evitare di farlo nelle ore più calde, portatevi acqua e cappello e protezione. Reperti bellici lungo il sentiero e anche molti WC pubblici.

Attenzione perché il sentiero di cui parlo che comprende ip passo del bacio, è "chiuso" senza in realtà uno sbarramento da ottobre 2024 per ordinanza comunale, aperto invece il sentiero interno pietre strette più veloce e adatto a tutti.

So che esiste anche il sentiero dei tubi anch'esso però "chiuso" ad oggi.

Abbazia di San Fruttuoso - Camogli, Città Metropolitana di Genova
fabio F.
5/5

Luogo molto caratteristico in cui ci si può arrivare principalmente via mare su di una motobarca dopo 25/30 minuti di navigazione. In settembre non abbiamo trovato molta gente ed era tutto molto tranquillo, abbiamo pranzato nel piccolo chiosco a lato della spiaggia con una spesa tutto sommato ragionevole. Per chi volesse fare una bella passeggiata, esiste un sentiero che da Portofino arriva fino a San Fruttuoso.

Abbazia di San Fruttuoso - Camogli, Città Metropolitana di Genova
Diamante P.
5/5

L'abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte è un luogo di culto cattolico situato nella baia omonima nel comune di Camogli, luogo detto anche Capodimonte, all'interno del parco terrestre e marino del Monte di Portofino.
Monastero benedettino dell’anno mille, una vera oasi in uno scenario già di per sé unico, tra la terra e i boschi del monte di Portofino e il mare azzurro della Liguria di Levante.
Raggiungibile con un percorso non semplice e impegnativo a piedi partendo da San Rocco di Camogli oppure, molto più comodamente, con il battello che parte da Recco, Camogli e tutta la linea servita dalla società marittima Golfo Paradiso.
La spiaggia è piccola e divisa tra attrezzata a pagamento e libera.
Ristorantini e possibilità anche di pernottamento.
Consiglio di visitare il monastero per le sue importanza storica.
Il mare qui è davvero stupendo, un po' penalizzato dal via vai dei battelli che fanno spola riversando turisti e bagnanti fino alla saturazione del sito e della spiaggia. Per questo è sconsigliato venire qui in altissima stagione mentre, per godere appieno della sue bellezze, i mesi migliori sono giugno e settembre.
Une doverosa menzione va anche alla statua sottomarina del Cristo degli Abissi, meta di sub che è installata nella baia antistante la spiaggia.

Abbazia di San Fruttuoso - Camogli, Città Metropolitana di Genova
Pio P.
5/5

L'Abbazia di San Fruttuoso è un autentico gioiello incastonato tra il mare e le colline del Parco di Portofino, facilmente raggiungibile grazie a un servizio di battelli comodo e veloce da Camogli. L'antico complesso medievale, con il suo chiostro, la torre e il piccolo museo, affascina per la storia e la quiete che lo avvolgono. I dintorni offrono paesaggi mozzafiato, con sentieri che si snodano tra la macchia mediterranea e scorci panoramici sul mare cristallino. Le spiaggette vicine e la natura incontaminata completano un’esperienza unica, ideale per chi ama immergersi nella cultura e nella bellezza naturale.

Abbazia di San Fruttuoso - Camogli, Città Metropolitana di Genova
Walter V.
5/5

In questo periodo , con una bella giornata di sole è un posto bellissimo, mi è dispiaciuto venire via.
Probabilmente non sarà la stessa esperienza in primavera ed estate, quando la piccola caletta con spiaggia di ciottoli viene presa d'assalto dai turisti e vacanzieri.

Abbazia di San Fruttuoso - Camogli, Città Metropolitana di Genova
michele U.
5/5

2 ore di cammino da Camogli all'Abbazia passando per Pietre Strette. Ci sono indicazioni dei sentieri e alcuni punti di acqua potabile. Luogo da visitare in autunno e inverno

Abbazia di San Fruttuoso - Camogli, Città Metropolitana di Genova
Serena B.
4/5

In un pomeriggio di fine dicembre eccezionalmente tiepido, quest'abbazia dà il meglio di sé, senza la folla dei mesi estivi.

Abbazia di San Fruttuoso - Camogli, Città Metropolitana di Genova
FRANCO B.
5/5

Esperienza eccezionale, un luogo che ispira serenità. Nel periodo fuori dalla stagione estiva con turisti ridotti si apprezza meglio la visita all'abazzia...

Go up