Chiesa di Santa Marta - Genova, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: Piazza Santa Marta, 16121 Genova GE, Italia.
Telefono: 010582693.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 53 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Chiesa di Santa Marta

Chiesa di Santa Marta: Un Viaggio Alle Storie Genovesi

Posizione e Accessibilità:
La Chiesa di Santa Marta si trova in uno dei luoghi più pittoreschi di Genova, specificamente nella piazza con il suo stesso nome, Piazza Santa Marta, 16121 Genova GE, Italia. Per raggiungerla, è facile trovare la fermata di autobus più vicina: le linee 36, 34 e tutte le linee che si fermano in via Roma (indica 010582693 per il telefono della chiesa). È importante notare che l'ingresso è accessibile per persone con mobilità ridotta e ci è disponibile un parcheggio accessibile nello stesso luogo.

Caratteristiche e Architettura:
La chiesa è principalmente conosciuta per il suo bel senso di stile architettonico Barocco, che si riflette nell'interno e nello stile dell'altare dedicato a Santa Marta. L'opera più significativa qui è l'altare rinascimentale che rappresenta Santa Marta, l'opera del talentoso discepolo del Bernini, Filippo Parodi. Inoltre, si possono ammirare opere di artisti come Domenico Piola e il Sarzana, che aggiungono un fascino unico al suo ambiente culturale. Per chi visita, è un punto di riferimento non solo religioso, ma anche storico e artistico.

Opinioni e Recensioni:
Con un accademico pareggio di 53 recensioni su Google My Business, la Chiesa di Santa Marta riceve una media di 4.8/5. Questa valutazione può essere un ottimo punto di partenza per chi sta considerando di visitare la chiesa. Le opinioni suggeriscono che, sebbene la chiesa non sia molto grande e possa sembrare un po' buia a volte, offre un'esperienza spirituale profonda e un'opportunità per ammirare l'arte locale di gran qualità. È consigliabile visitarla durante le giornate più luminoshe per godere al meglio dell'atmosfera interna.

Recomendazioni:
Per chi cerca di conoscere meglio la Chiesa di Santa Marta, ecco alcune indicazioni utili:
- Prendila in visita durante le giornate radievolgenti per godersi la luce e l'atmosfera.
- Se sei a mobilità ridotta, assicurati di utilizzare l'ingresso accessibile e il parcheggio accessibile.
- Prepara la mente per un viaggio attraverso la storia e l'arte genovese, dalla chiesa al suo intorno storico.
- Considera di leggere alcune delle recensioni su Google My Business per avere un'idea più dettagliata delle esperienze degli altri visitatori.

👍 Recensioni di Chiesa di Santa Marta

Chiesa di Santa Marta - Genova, Città Metropolitana di Genova
Niña Z.
4/5

Chiesa direi quasi nascosta proprio fra la galleria Mazzini e vicina a Piazza Corvetto, ci si arriva con l'autobus 36, 34 e tutti quelli che si fermano in via Roma. Non è molto grande, un tantino buia, sarebbe meglio visitarla in giornate soleggiate. L'altare che ritrae Santa Marta è uno splendido lavoro del discepolo del Bernini il genovese Filippo Parodi. Troviamo opere di Domenico Piola e il Sarzana. Stile architettonico è Barocco.

Chiesa di Santa Marta - Genova, Città Metropolitana di Genova
Anna R. C.
4/5

Chiesa quasi nascosta in pieno centro di Genova tra piazza Corvetto e via Roma. È un contrasto trovare un luogo di culto in mezzo allo shopping cittadino. Chiesa del '500 aveva annesso il monastero femminile (oggi solo qualche frammento è visibile in via XII ottobre). Nel '600 e '700 decori e stucchi hanno trasformato lo stile in barocco genovese. Al suo interno affreschi di Piola, Castello e Carlone, dipinti di Fiasella e Ratti e un crocifisso di Gaggini. Da ammirare meglio in una giornata di sole quando la luce illumina gli stucchi.

Chiesa di Santa Marta - Genova, Città Metropolitana di Genova
Enzo P.
5/5

Piccola e bellissima chiesa barocca del centro di Genova, tra via Roma e Piazza Corvetto. È seminascosta tra i palazzi, ma una volta entrati è stupenda.

Chiesa di Santa Marta - Genova, Città Metropolitana di Genova
Roberto B.
5/5

Chiesa nascosta alla fine di Via Roma sulla sinistra, sembra di entrare in un garage, invece si entra in un piazzale da dove si accede alla chiesa che è sicuramente da visitare

Chiesa di Santa Marta - Genova, Città Metropolitana di Genova
Balelu
5/5

All'interno è come se fosse d'oro zecchino e colorata dall'arcobaleno...
Bella sino a non accorgerti nemmeno di quanto tempo passa, dentro il luogo e dentro Te...
Carezza purificatrice...
Lele

Chiesa di Santa Marta - Genova, Città Metropolitana di Genova
Fabio A.
5/5

Chiesa nascosta a poca distanza dalla prefettura, c'è un cancelletto di non facile individuazione vicino alla BNL.. Storica, molto caratteristica al suo interno, è stata gestita da vari ordini tra i quali verso gli anni 60 un gruppo di ecclesiastici che le hanno attribuito grandi dettagli che ancora oggi la rendono ammirabile.

Chiesa di Santa Marta - Genova, Città Metropolitana di Genova
Laura C.
5/5

Santa Marta, risale al 1535, chiesa a tre navate, tipica delle costruzioni monastiche femminili, con un coro superiore che poggia sui due primi pilastri. La chiesa è un esempio del tipico barocco genovese , si possono ammirare opere di Filippo Parodi, Giovanni Battista Paggini e Domenico Fiasella.

Chiesa di Santa Marta - Genova, Città Metropolitana di Genova
Giovanni V.
5/5

Il Concerto delle Dame
genovesi
In collaborazione con il
Coro Amici della montagna
di Genova
presenta
In concerto con le
Dame
Concerto finale della terza edizione del progetto corale

Un sentito ringraziamento a
Don Sergio Galletti
per l'ospitalità
Da parte delle Dame genovesi e
Il Coro Amici della montagna
di Genova
La mia Recensione. ...devo dire quello che mi è piaciuto come inizio solo la visualizzazione della Chiesa di Santa Marta con la nuova illuminazione detta dal
Don Sergio Galletti. ....
Essendo la prima volta che entravo pensavo che mi son perso una di quelle Opere di Costruzione. .....Stupende Dipinti ....Colonne....Altare....Affreschi...... il tutto è rivisitare....
Torniamo al Concerto sia le Dame che il Coro abbiamo passato due ore.......Stupende di Concerto ......dimenticavo gli Allievi alle prime armi....un augurio e complimenti per il primo Concerto....le foto che ho pubblicato non sono in ordine di inizio e FINE. ...mi scuso....

Go up