Concattedrale di San Siro - Sanremo, Provincia di Imperia

Indirizzo: Piazza S. Siro, 51, 18038 Sanremo IM, Italia.
Telefono: 0184531200.

Specialità: Cattedrale, Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1165 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Concattedrale di San Siro

Concattedrale di San Siro Piazza S. Siro, 51, 18038 Sanremo IM, Italia

⏰ Orario di apertura di Concattedrale di San Siro

  • Lunedì: 08–12, 15–18
  • Martedì: 08–12, 15–18
  • Mercoledì: 08–12, 15–18
  • Giovedì: 08–12, 15–18
  • Venerdì: 08–12, 15–18
  • Sabato: 08–12, 16–18
  • Domenica: 08–12, 16–18

Certamente Ecco una descrizione dettagliata della Concattedrale di San Siro, formulata per offrire un'esperienza informativa e coinvolgente:

La Concattedrale di San Siro: Un Tesoro di Sanremo

La Concattedrale di San Siro, situata nel cuore di Sanremo, rappresenta un punto di riferimento storico e religioso della città e della diocesi di Ventimiglia e Sanremo. L'indirizzo è Indirizzo: Piazza S. Siro, 51, 18038 Sanremo IM, Italia., e il numero di telefono è Telefono: 0184531200., se desiderate maggiori informazioni o prenotazioni. Al momento, la pagina web ufficiale non è disponibile, ma l'importanza del sito è ampiamente riconosciuta.

Un Luogo di Culto di Antichissima Tradizione

La cattedrale, affiancata dalla collegiata di Ventimiglia, è considerata il più antico luogo di culto cristiano di Sanremo. La sua storia affonda le radici in tempi lontani, testimoniando secoli di fede e di trasformazioni architettoniche. La sua posizione centrale in Piazza San Siro la rende facilmente accessibile e un fulcro per il centro storico.

Caratteristiche Architettoniche e Restauri

L'edificio presenta una combinazione di stili architettonici che riflettono le diverse fasi costruttive nel corso dei secoli. È stata oggetto di un significativo ristauro tra il 2014 e il 2015, che ne ha preservato la bellezza e ne ha permesso di restituire al pubblico la sua integrità originale. La struttura racchiude all'interno elementi di grande valore artistico e storico.

Informazioni Utili per i Visitatori

Specialità: La Concattedrale di San Siro è una cattedrale e una chiesa, oltre ad essere una significativa attrazione turistica.
Accessibilità: L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo l'inclusione di tutti i visitatori.
* Altri Dati di Interesse: La cattedrale è anche la residenza del Vescovo della diocesi di Ventimiglia e Sanremo, conferendole un ruolo di rilievo nella vita religiosa locale.

Opinioni e Valutazioni

La Concattedrale di San Siro gode di un’ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business, con un’media delle opinioni di 4.5/5. La sua importanza e la sua bellezza sembrano aver colpito profondamente i visitatori, che ne apprezzano l'atmosfera solenne e la ricchezza storica. Molti sottolineano come la cattedrale sia perfettamente integrata nel tessuto urbano del centro storico, offrendo un'esperienza immersiva nella storia e nella cultura locale. È un luogo che invita alla riflessione e alla scoperta, un vero gioiello da non perdere.

Siamo certi che una visita alla Concattedrale di San Siro sarà un'esperienza indimenticabile, un viaggio nel tempo che vi lascerà a lungo vivo nella memoria.

👍 Recensioni di Concattedrale di San Siro

Concattedrale di San Siro - Sanremo, Provincia di Imperia
Roberto M.
5/5

Si tratta della Concattedrale Collegiata di San Siro assieme a quella di Ventimiglia. Da tenere presente che il Vescovo della diocesi di Ventimiglia e Sanremo risiede proprio a Sanremo. È il più antico luogo di culto cristiano della Città di Sanremo.
È stata restaurata nel 2014-2015.

Concattedrale di San Siro - Sanremo, Provincia di Imperia
Marco M.
3/5

Giungo qui dopo la mia recente visita alla chiesa di S. Catereena dove ho trovato esposta la sua testa mozzata. Qui mi sarei aspettato di vedere almeno il naso di Amadeus, ma mi fanno notare che é ancora vivo. Dovrò tornare.

Concattedrale di San Siro - Sanremo, Provincia di Imperia
Daniele B.
5/5

Molto bella e interessante, peccato sia totalmente inglobata nel centro storico

Concattedrale di San Siro - Sanremo, Provincia di Imperia
05/05/2010 1. 2.
4/5

Bella esternamente dentro invece piuttosto piatta senza grandi cose che colpiscano a vista d'occhio

Concattedrale di San Siro - Sanremo, Provincia di Imperia
Gaspare C.
5/5

Chiesa in stile romanico récemment e restaurata. All'interno numerosi reperti artistici la valorizzano, così come le volte che risentono di un successivo intervento gotico. All'esterno una bella piazza con una interessante fonte e l'oratorio, in stile barocco.

Concattedrale di San Siro - Sanremo, Provincia di Imperia
Daniela B.
4/5

Bella Cattedrale imponente con Campanile nella piccola piazza San Siro di Sanremo.
Naturalmente chiusa alle 15,30.
Tornerò

Concattedrale di San Siro - Sanremo, Provincia di Imperia
Veronica B. (.
5/5

La cattedrale di Sanremo è un luogo meraviglioso, un psoto unico dall'architettura molto semplice! E' uno dei luoghi simbolo della città e consiglio caldamente la visita.

DESCRIZIONE
L'attuale edificio risale al XII secolo, con chiari interventi (ed importanti) nei secoli successivi, ma comunque nel XX secolo viene riportato al suo antico splendore.
La facciata è in stile romanico, bellissima la strombatura del portale.
L'interno è diviso in 3 navate, in stile romanico.
Le caratteristiche principali della cattedrale sono.
- Crocifisso dell'altare maggiore del Maragliano
- tabernacolo rinascimentale
- formelle del tetto di San siro poste alla fine della navata sinistra.

INGRESSO: libero.

Concattedrale di San Siro - Sanremo, Provincia di Imperia
Claudio L.
5/5

Bellissima chiesa nel centro di sanremo.
Purtroppo è sempre chiusa se non ci sono funzioni religiose .

Go up