Oratorio di Santa Maria Maddalena - Laigueglia, Provincia di Savona

Indirizzo: Via Vincenzo Maglione, 17053 Laigueglia SV, Italia.
Telefono: 0182690552.
Sito web: sanmatteolaigueglia.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 15 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Oratorio di Santa Maria Maddalena

L'Oratorio di Santa Maria Maddalena, situato in Via Vincenzo Maglione 17053 Laigueglia SV, Italia, è una chiesa cattolica che rappresenta un'importante attrazione turistica per i visitatori della zona. Questo luogo sacro è un esempio perfetto dell'architettura religiosa del passato e offre una piacevole esperienza per coloro che amano la storia e la spiritualità.

Tra le caratteristiche principali dell'Oratorio di Santa Maria Maddalena, possiamo menzionare la sua facilità di accesso per le sedi a rotelle, il che lo rende adatto anche per i visitatori con disabilità. Inoltre, la cappella è dotata di una bellissima facciata barocca e interno riccamente decorato, che meritano una visita.

Per ulteriori informazioni e dettagli sull'Oratorio di Santa Maria Maddalena, è possibile visitare il loro sito web ufficiale: sanmatteolaigueglia.it. Qui, potrete trovare tutti i dettagli necessari sulla storia, l'architettura e le attività che si svolgono all'interno della chiesa.

Il telefono di contatto è: 0182690552.

Gli ospiti che hanno visitato l'Oratorio di Santa Maria Maddalena hanno espresso un'opinione positiva sulla loro esperienza. Secondo le recensioni disponibili su Google My Business, la struttura ha ricevuto un punteggio di 4.8/5. Questo dimostra che il luogo è apprezzato e gradito sia dai fedeli che dai visitatori in cerca di una piacevole esperienza culturale.

👍 Recensioni di Oratorio di Santa Maria Maddalena

Oratorio di Santa Maria Maddalena - Laigueglia, Provincia di Savona
Danilo G.
5/5

L’edificio è un prolungamento della chiesa parrocchiale, allineato sull’asse dei bracci orizzontali, ha pianta rettangolare con volta a botte lunettata, coperta da un tetto in lastre di ardesia dal colmo in coppi. I grandi finestroni mistilinei sono stati aperti a metà ‘700 per dare luce all’interno dopo che, a causa dell’ampliamento dell’edificio, erano state murate la finestra rotonda e la porta d’ingresso principale.
L’oratorio sorge probabilmente nello stesso luogo dell’antica sede dei Disciplinati del XVI secolo, Confraternita così chiamata per la pratica di flagellarsi con una specie di frusta detta “disciplina”.
Gli uomini di Laigueglia si iscrivevano alla Confraternita, e lì si riunivano per la preghiera, il suffragio dei defunti e per organizzare opere di carità e assistenza. A capo della Confraternita erano due Priori eletti annualmente che, nel  ‘500, ebbero anche il ruolo di giudici per le controversie tra confratelli o per punire gli stessi dalle condotte contrarie alla morale. I Priori avevano rilevanza sociale: disciplinavano e controllavano la pesca, occupazione primaria dei laiguegliesi, perno dell’economia del paese.
Non sappiamo molto della struttura nel periodo cinquecentesco né abbiamo testimonianze circa l’architettura o gli arredi, ma possiamo supporre, date le cronache delle visite pastorali, che l’edificio fosse in condizioni fatiscenti. Doveva essere così malridotto che nel ‘600 i confratelli decisero di abbatterlo e di costruirne uno nuovo al suo posto.
Il 22 luglio 1616, festa di santa Maria Maddalena, viene posta la prima pietra. La costruzione durerà diciotto anni e sarà conforme ai dettami di san Carlo Borromeo circa gli Oratori: a navata unica, con finestre molto in alto per impedire la visuale dell’interno a chi è fuori, facciata a Ponente e coro a levante. In seguito i confratelli provvedono agli arredi. Per pagare l’altare e la relativa pala, nel 1672 i Priori inviano una supplica al Vescovo di Albenga perché permetta loro di pescare il corallo anche nei giorni festivi e con il ricavato extra pagare i debiti.
L’altare, iniziato nel 1671 e terminato nel 1673, è opera di Dionisio Corte, autore di maestosi altari nel Ponente Ligure.
La pregevole pala d’altare raffigurante santa Maria Maddalena penitente assistita da angeli  è opera di Domenico Piola.
Gli ex voto esposti testimoniano il legame tra i pescatori di corallo e la Confraternita.
I panconi (datati 1656 e 1676) disposti sulle pareti laterali sono datati 1656/1676.
L’organo a canne è un pregevole strumento di Scuola Ligure (Roccatagliata-Ciurlo?) del primo Settecento.
I recenti lavori hanno portato alla luce un affresco seicentesco raffigurante la Santa. Per oltre tre secoli è stato ignorato e nascosto dalla tela settecentesca, ora posta sulla parete lato mare. In essa Maria Maddalena, circondata da angeli, veglia su Laigueglia mentre dai torrioni cinquecenteschi viene salutato l’arrivo delle barche coralline.

Oratorio di Santa Maria Maddalena - Laigueglia, Provincia di Savona
Nello M.
5/5

La più bella chiesa dell'intera Liguria. Tenetela bene, perchè è un gioiello

Oratorio di Santa Maria Maddalena - Laigueglia, Provincia di Savona
bogumila K.
5/5

Luogo di culto restaurato magnificamente

Oratorio di Santa Maria Maddalena - Laigueglia, Provincia di Savona
Enrico B.
5/5

Stupendo

Oratorio di Santa Maria Maddalena - Laigueglia, Provincia di Savona
Antonio L.
4/5

Gentili

Oratorio di Santa Maria Maddalena - Laigueglia, Provincia di Savona
Vittorio G.
5/5

Bello

Oratorio di Santa Maria Maddalena - Laigueglia, Provincia di Savona
Piero M.
5/5

Meraviglia

Oratorio di Santa Maria Maddalena - Laigueglia, Provincia di Savona
User N.
5/5

Go up