Sagra del calzagatto - Marano sul Panaro, Provincia di Modena
Indirizzo: Piazza Giacomo Matteotti, 41054 Marano sul Panaro MO, Italia.
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.
📌 Posizione di Sagra del calzagatto
La Sagra del Calzagatto è un evento di grande importanza nel piccolo paese di Marano sul Panaro, situato nella provincia di Modena, in Emilia-Romagna. Si svolge annualmente nella suggestiva Piazza Giacomo Matteotti, dove si radunano turisti e residenti per festeggiare questa tradizione antica e particolare.
Questa festa, che ha originiRemote nel Medioevo, è dedicata al "calzagatto", un personaggio leggendario che avrebbe protetto il paese dagli invasori stranieri. La leggenda narra che il calzagatto, per poter riposare, chiedesse ai cittadini di scambiarlo con i propri calzari e che, in cambio, avrebbe custodito il paese.
La Sagra del Calzagatto è un'apprezzata attrazione turistica, che richiama visitatori da tutto il mondo. Durante la festa, vengono organizzati spettacoli folkloristici e tradizionali, giochi popolari e sfilate in costume. Inoltre, è possibile degustare piatti tipici locali e comprare prodotti artigianali e artigianali.
Tra le peculiarità della manifestazione, si segnala che l'evento è accessibile a persone con disabilità in sedia a rotelle, con un adeguato parcheggio dedicato. Inoltre, è adatto anche ai bambini, offrendo loro l'opportunità di avvicinarsi a un passato ricco di tradizioni e di divertimento.
Secondo le recensioni presenti su Google My Business, la Sagra del Calzagatto ha ottenuto una valutazione complessiva di 4 stelle su 5, testimonianza del piacere e della soddisfazione che questa manifestazione offre ai suoi visitatori.
Se stai cercando di approfondire le caratteristiche, la ubicazione e l'informazione di questo evento, la Sagra del Calzagatto è sicuramente un'esperienza da non perdere. Con il suo fascino leggendario, la sua ricca tradizione e le sue attrazioni, questa festa rappresenta un vero e proprio biglietto da visita per il paese di Marano sul Panaro e per tutta l'Emilia-Romagna.