Santa Maria delle Vigne - Genova, Città Metropolitana di Genova
Indirizzo: Vico del Campanile delle Vigne, 5, 16123 Genova GE, Italia.
Telefono: 0102474761.
Specialità: Basilica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1016 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Santa Maria delle Vigne
⏰ Orario di apertura di Santa Maria delle Vigne
- Lunedì: 08–19
- Martedì: 08–19
- Mercoledì: 08–19
- Giovedì: 08–19
- Venerdì: 08–19
- Sabato: 08–19
- Domenica: 09–19
Certamente Ecco una descrizione dettagliata della Basilica di Santa Maria delle Vigne, pensata per fornire informazioni chiare e utili a chiunque desideri visitarla:
La Basilica di Santa Maria delle Vigne: Un Tesoro di Genova
La Basilica di Santa Maria delle Vigne rappresenta un gioiello storico e artistico nel cuore di Genova. Situata in una delle zone più suggestive della città, offre un’esperienza di visita ricca di storia, arte e bellezza. L'indirizzo preciso è: Indirizzo: Vico del Campanile delle Vigne, 5, 16123 Genova GE, Italia. Per ulteriori informazioni o per contattare la basilica, il numero di telefono è: Telefono: 0102474761.
Storia e Origini
La storia della Basilica è affascinante e complessa, risalente a un passato lontano. Sebbene l'originaria cappella sia andata perduta, resti dell'imponente edificio romanico, sorto prima dell’anno mille e situato al di fuori delle mura carolingie, sono ancora visibili, in particolare nel suo elegante campanile. Il nome stesso della chiesa, Santa Maria delle Vigne, trae origine dai vasti vigneti che un tempo circondavano l’area, testimoniando una profonda connessione con il territorio.
Nel corso dei secoli, la basilica ha subito diverse trasformazioni, riflettendo l'evoluzione degli stili architettonici. L'interno, oggi caratterizzato da uno stile barocco, presenta una facciata neoclassica che ne esalta la monumentalità.
Caratteristiche Principali
Architettura: La basilica combina elementi romanici e barocchi, con una facciata neoclassica che offre un contrasto suggestivo.
Affreschi: Il vero punto di forza della basilica sono gli affreschi che decorano le volte, realizzati tra il ‘700 e il ‘800. Questi dipinti rappresentano uno splendido esempio di arte barocca genovese e catturano l'attenzione per la loro bellezza e maestria.
Campanile: L'elegante campanile, testimone della storia della chiesa, rappresenta un elemento architettonico distintivo e significativo.
Accessibilità e Servizi
La basilica è progettata per essere accessibile a tutti. L’ingresso è accessibile in sedia a rotelle e sono disponibili parcheggi accessibili in sedia a rotelle nelle vicinanze, facilitando l'arrivo per persone con mobilità ridotta.
Opinioni e Valutazioni
La Basilica di Santa Maria delle Vigne gode di un’elevata reputazione tra i visitatori. Con ben 1016 recensioni su Google My Business, la basilica riceve una media di 4.7/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori per l'esperienza offerta.
Altri Dati di Interesse
Attrazione turistica: La basilica è riconosciuta come un’importante attrazione turistica a Genova, attirando visitatori da tutto il mondo.
Siamo certi che una visita alla Basilica di Santa Maria delle Vigne vi lascerà un ricordo indelebile, grazie alla sua storia, alla sua arte e alla sua posizione strategica nel cuore della città.