Villa Grock - Museo del Clown - Imperia, Provincia di Imperia

Indirizzo: Via Fanny Roncati Carli, 18100 Imperia IM, Italia.
Telefono: 3404956218.
Sito web: imperiaexperience.it
Specialità: Attrazione turistica, Museo per bambini, Museo, Parco.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2074 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Villa Grock - Museo del Clown

Villa Grock - Museo del Clown Via Fanny Roncati Carli, 18100 Imperia IM, Italia

⏰ Orario di apertura di Villa Grock - Museo del Clown

  • Lunedì: 10–13
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 14–17
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 10–13, 14–17
  • Sabato: 10–13, 14–17
  • Domenica: 10–13, 14–17

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Villa Grock, pensata per chi desidera visitare questo luogo unico, strutturata in formato

👍 Recensioni di Villa Grock - Museo del Clown

Villa Grock - Museo del Clown - Imperia, Provincia di Imperia
The G.
4/5

Villa Grock è un "must see" della città di Imperia. Una maestosa residenza costruita e appartenuta a Adrien Wettach, clown di fama mondiale, un genio di cui spesso si conosce poco o nulla. La villa si affaccia sulle colline imperiesi, in una posizione splendida da cui si gode di una vista sul mare e sulla città. Si ci tuffa immediatamente nella psiche di Adrien passeggiando nel magnifico giardino, in cui nulla è lasciato al caso e possiede un significato intrinseco. Entrando poi nella dimora del clown, notiamo la minuziosa attenzione ad ogni dettaglio architettonico, Grock infatti aveva partecipato attivamente durante tutti i lavori, limando tutti i particolari per farli realizzare come da lui ideato.
All'interno purtroppo non troviamo nessun arredo d'epoca, al massimo qualche strumento di scena, in ogni stanza però ci sono opere interattive che coinvolgono gli individui di tutte le età. A mio dispiacere più della metà non funzionanti o in parte spente, ciò motiva le mie 4 stelle che altrimenti sarebbero state 5. Troviamo anche un palcoscenico che si contrappone direttamente all'ingresso, qui è possibile travestirsi e recitare per qualche minuto, perfetto per i bambini e per il mio amico Nicola. Spendendo 2 parole su quest'ultimo, appena entrati all'interno, all'inizio più timidamente poi con sicurezza, Nicola si è deciso ad indossare i vestiti di scena e a spendere qualche minuto in una rappresentazione teatrale. Nicola è un ragazzo semplice, timido e che si impegna molto in quello che fa, ma in quegli attimi sul palco si è mostrato in un modo nuovo, in modo leggero, come se quelle catene dettate dall'ordinarietà di tutti i giorni e dal ritmo costante e ritmato che la società ci impone, per qualche momento lo abbandonassero, lasciando la creatura libera di esprimersi e di brillare di una luce propria. Nicola è riuscito ad abbandonare i pesi che lo affliggevano, il mantello di autocritica che lo avvolgeva. Questa villa nasconde dentro di sé un significato più profondo: nella vita cercate sempre di tirare fuori il vostro io sognatore, spensierato, non fatevi sopraffare dalla quotidianità, siate più Grock e meno Nicola.

Villa Grock - Museo del Clown - Imperia, Provincia di Imperia
Rita P.
5/5

Villa molto bella, peccato che i pochi mobili non siano originali.
Forse sarebbe opportuno ampliare il museo anche con altri elementi.
Il parco è bello. L'addetto è stato molto gentile e disponibile, fornendo informazioni utili

Villa Grock - Museo del Clown - Imperia, Provincia di Imperia
Mariella S.
5/5

Sono stata oggi ,gennaio 2025 ,a visitare questa villa su suggerimento di un'amica. Sono andata in treno e dalla stazione alla villa sono circa 30 minuti a piedi. Il cielo era coperto e il giardino e la villa erano illuminate .Un bellissimo giardino,curato con le sue fontane. La villa sontuosa, magnifica, dove un clown ha potuto realizzare il suo sogno. L'interno rappresenta la vita di un clown. Molto ben significativa a chi piace il circo. Sono stata sorpresa dalla maestosità. Consiglio vivamente a chiunque una visita. Il costo dell'entrata è minimo.

Villa Grock - Museo del Clown - Imperia, Provincia di Imperia
Ambra Z.
4/5

Abbiamo visitato la villa all’orario di apertura mattutino.
Biglietto all’entrata del giardino e possibilità di sentire la storia della villa, del suo proprietario tramite il proprio telefono.
Tenuta molto bene, per noi ha presentato delle lacune su alcune attrazioni non funzionanti in alcune stanze e la poca presenza di mobilia storica del clown.

Nel complesso bellissima esperienza da fare con i bimbi al seguito!

Villa Grock - Museo del Clown - Imperia, Provincia di Imperia
Angelica F.
5/5

Meravigliosa...Visitabile tutto l'anno, ma penso che il periodo migliore sia in Primavera/Estate per le varie fioriture del parco...
Il "Museo del Clown" è interattivo, e c'è da divertirsi nel sperimentare i vari giochi che vi sono al suo interno...
Per gli amanti della fotografia è un luogo affascinante, ogni punto della Villa/Parco/Museo regala prospettive diverse e immagini fantastiche...
Visita consigliatissima!!!!

Villa Grock - Museo del Clown - Imperia, Provincia di Imperia
Noella F.
4/5

Visita molto interessante ad un prezzo molto economico.
La villa e il giardino sono una piccola perla nella collina di Oneglia.
All'interno del museo invece diverse parti interattive sono malfunzionanti o spente. Peccato.

Villa Grock - Museo del Clown - Imperia, Provincia di Imperia
Eva L.
5/5

Villa stupenda uno spettacolo per gli occhi.
Quando entri si vive una magia che rispecchia in pieno il suo primo proprietario crock.

Villa Grock - Museo del Clown - Imperia, Provincia di Imperia
ILARIA S.
5/5

Non conoscevo Grock e sono stata contenta di averlo scoperto. Un personaggio! Consiglio visita guidata perché vengono messi in evidenza dettagli che, altrimenti, verrebbero sottovalutati. Da notare il contrasto tra il richiamo alla vita circense del parco e la rigorosità di stile dell'interno della villa. Se siete in zona, passate a fare una visita perché ne vale la pena.

Go up